
ARTE

DIEGO FABBRI
Arte 2D
Diplomatosi presso la Scuola del fumetto di Milano, ha lavorato in campi quali social, editoria, brand, fotografia ed eventi adottando uno stile di disegno versatile, facilmente applicabile a diversi progetti, da quelli più artistici a quelli più minimalisti e grafici.

KARA PERILLI
Arte 2D
Laureatasi in Illustrazione Scientifica presso la Arcadia University, in qualità di illustratrice e designer il suo obiettivo è promuovere la cultura scientifica e condividere con diversi tipi di pubblico informazioni facilmente comprensibili e d’impatto.
Il suo lavoro spazia dal mondo accademico a quello divulgativo.
In passato ha lavorato con il Franklin Institute di Philadelphia e con diversi ricercatori al fine di produrre illustrazioni per dissertazioni di tesi e riviste.

GONÇALO BRITO
Arte 2D
Dopo un Ph.D. in scienze mediche ha deciso di metter giù le pipette ed intraprendere una carriera nella comunicazione scientifica, per metter insieme le sue abilità analitiche e la sua passione per la creatività.
E’ quindi tornato sui banchi a studiare i principi base dell’animazione e come dar vita alle proprie illustrazioni.
La sua missione: trovare il modo migliore per abbattere la complessità della scienza utilizzando un design visivo affascinante.

MARZIA MUNAFÒ
Arte 2D
Dopo aver completato il dottorato di ricerca in Medical Sciences all’Università di Cambridge, si dedica allo studio dell’eredità non-genetica nei mammiferi presso l’EMBL.
Nel tempo libero ama sprigionare il proprio lato artistico trasformando scoperte scientifiche in illustrazioni accattivanti e di impatto visivo già pubblicate su riviste prestigiose quali Science.

SOPHIA TINTORI
Arte 2D
In parallelo al conseguimento della laurea e del Ph.D. in scienze biologiche presso la Brown University e la University of North Carolina a Chapel Hill, ha studiato animazione e produzione di documentari presso il Rhode Island School of Design, il Duke University Center for Documentary Studies, e la Gnomon School of Visual Effects.
Come ricercatore postdottorato alla New York University studia la genetica alla base della differente risposta alle radiazioni nel regno animale.
Sophia ha diretto e animato progetti artistici per diversi ambiti, dalla produzione di documentari, a serie di divulgazione scientifica, passando per workshops a sfondo educativo, domande di sovvenzione di progetti di ricerca scientifica e materiale per l’insegnamento scolastico. Il suo stile grafico è caratterizzato dal disegno a mano libera e da continui rimandi all’universo della materia organica, con l’obiettivo di creare un solido nocciolo di narrativa scientifica per poi tradurlo in un prodotto comunicativo accessibile e affascinante anche per chi non è esperto in materia.

IAN CUMING
Arte 3D
Dopo un percorso di studi accademici in arti figurative, evolve rapidamente nel diventare un professionista della grafica al computer.
Combinando la propria inclinazione artistica con un approccio analitico all’oggetto da rappresentare ha maturato notevole esperienza nel realizzare immagini altamente foto-realisitche per aziende del settore scientifico ed agenzie pubblicitarie quali Nike, Dormeo, Bulgari, Digital Vision, Panasonic e Sony.

RACHEL DAVIDOWITX
Arte 3D
Ph.D. in biologia cellulare presso Harvard Medical School, si è poi formata come animatrice presso Digizyme, dove su commissione di prestigiosi clienti ha lavorato a progetti quali l’Apple’s interactive Biology textbook, E.O. Wilson’s LIfe on Earth digital textbook, installazioni per il Boston Museum of Science e materiale educativo per Cell Signaling Technologies.

CAMILLA ALTOMARE
Arte 3D
Si forma in Nuove Tecnologie per le arti applicate presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
Nonostante la giovanissima età, ha già preso parte a complessi progetti di comunicazione digitale, mostrando e approfondendo le sue skills in motion graphics, realizzazione di assets 3D, ambienti e personaggi.

MARTINA CAMPI
Musiche
Comincia a suonare il pianoforte sin da piccola e subito esplicita la sua passione per diversi strumenti, che negli anni la porterà a suonare anche la fisarmonica, la chitarra, il basso e la batteria.
Dopo aver frequentato il triennio accademico AFAM presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, inizia il biennio di Composizione Jazz presso il Conservatorio di Milano sotto la guida di Pino Jodice.

LETIZIA BESTETTI
Web & Social
Dopo un percorso di studi accademici indirizzato al graphic design, con l’esperienza maturata presso diverse agenzie di comunicazione si specializza anche nella creazione di contenuti e nel marketing per web & social media.
SCIENZA

MICHELA MILANI
Bio-Medicina
Ph.D. in medicina molecolare presso l’Università “Vita-Salute” San Raffaele, con il suo lavoro presso il San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy ha contribuito all’avanzamento della terapia genica per l’emofilia e sta contribuendo allo studio della biologia delle cellule staminali del fegato.
Ha vinto numerosi premi internazionali tra cui nel 2018 il “Student and Fellow Award for Excellence in Research” dalla American Society of Gene and Cell Therapy.
Da sempre interessata alla divulgazione scientifica, sul suo profilo Facebook, a cavallo tra il 2017 e il 2018 pubblica ogni giorno per un anno qualcosa di inerente alla sua vita da ricercatore, con lo scopo di avvicinare le persone a questo mondo affascinante.

PAMELA MILITO
Clinica Medica
Specializzanda in Chirurgia Generale presso l’Università Statale di Milano, in parallelo all’attività clinica porta avanti diversi progetti di ricerca, i cui risultati vengono selezionati in congressi nazionali ed internazionali.
Nel tempo libero recita stabilmente nella compagnia di musical Non Solo Giovani di Milano.
La sua filosofia di vita, che la guida anche nel rapporto con il paziente e con la chirurgia, è non fermarsi mai all’apparenza.

LAURA PAGANINI
Fisica
Laureata in Astrofisica e Fisica dello Spazio presso l’Università di Milano-Bicocca, ha poi conseguito il Master in Giornalismo Scientifico presso l’Università di Ferrara.
E’ stata autrice e speaker del programma radiofonico di divulgazione scientifica Cosmobrain.
È autrice del libro Il cosmo. Vita, morte e miracoli dell’universo. (Editore Hoepli).

GABRIELE RIZZUTO
Botanica
Studente di dottorato al dipartimento di botanica presso l’Università di Oxford, dove svolge anche la funzione di tutor per gli studenti del corso di Meccanismi di segnalazione e crescita delle piante.
Le sue ricerche scientifiche si focalizzano sui meccanismi genetici di resistenza alla siccità nelle conifere.

ELISA BERTESAGO
Ambiente
Laureata in Scienze biologiche all’Università degli Studi di Milano, ha recentemente intrapreso il master in Sustainability and Energy Management presso l’Università Bocconi.
Nonostante la giovane età ha già preso parte a diversi progetti in materia, quali attività di ricostruzione della barriera corallina maldiviana presso il centro di ricerca MarHE ed una collaborazione con Friend of the Sea, programma internazionale per la promozione di una pesca sostenibile.
LEADERSHIP

DUILIO SCALICI
Direzione Artistica
Regista, scrittore e musicista. Ha realizzato videoclip per artisti quali Francesco Renga, Ermal Meta, Marina Rei e 99 Posse.
I suoi cortometraggi sono stati presentati in importanti festival internazionali come il Raindance Film Festival.
Nel 2021 pubblica il suo primo romanzo “Come una formica rossa in una goccia d’acqua” per Giulio Perrone Editore.

ALESSANDRO MIGLIARA
Direzione Scientifica
Ph.D. in medicina molecolare, la sua ricerca scientifica presso l’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica di Milano si incentra sul silenziamento epigenetico e sulle sue applicazioni terapeutiche (Amabile*, Migliara* et al., Cell, 2016).
Premiato con lo Young Scientist Award alla conferenza 5th Italian experience in biomedical research organizzata dalla Società Italiana di Virologia nel 2017.
Parallelamente alla propria attività sperimentale collabora come autore con Medical Facts, la rivista online fondata da Roberto Burioni, con l’obiettivo di contrastare la disinformazione scientifica in Italia.