
R&D – APPLICAZIONI SOFTWARE
Le applicazioni software rappresentano uno degli strumenti cardine della cosiddetta rivoluzione digitale.
Dalle quelle per i primi computer elettronici, a quelle per i più recenti dispositivi mobili, le applicazioni software permettono all’utente di interagire con un sistema operativo e tramite esso modificare la realtà, virtuale e non solo, che ci circonda in modi sempre più innovativi.
Concepite inizialmente per facilitare la produttività individuale e aziendale, negli ultimi anni diverse applicazioni software hanno abbracciato l’universo tecnico-scientifico incidendo in ambiti quali:
- Sanità: monitorare a distanza lo stato di salute del paziente e disegnare terapie personalizzate riccorrendo a sistemi di intelligenza artificiale1;
- Ambiente: monitorare i parametri vitali del Pianeta e l’impatto che su di esso provocano le nostre attività e i nostri consumi quotidiani2;
- Istruzione: stimolare l’interesse dell’allievo mettendolo alla prova con giochi digitali3;
- Ricerca scientifica: facilitare l’analisi dei dati ed estrarne il potere predittivo tramite modelli generati con algoritmi di intelligenza artificiale4.
Online doctor7
Nonostante le ottime premesse, il potenziale delle applicazioni software in ambito tecnico-scientifico fatica spesso a tradursi in risultati concreti a causa di limiti riconducibili ai seguenti aspetti:
- Parziale adeguatezza dell’algoritmo disegnato a raggiungere l’obiettivo scientifico di interesse5;
- Difficoltà di comprensione dell’interfaccia grafica6;
- Scomodità di utilizzo dell’applicazione6.
Una maggior collaborazione tra programmatori, professionisti del settore scientifico target, graphic designers ed utenti rappresentativi è necessaria per ottimizzare gli algoritmi, le interfacce grafiche e le funzionalità ad oggi a disposizione.
Un team multidisciplinare in cui si instaurino sinergie virtuose vuole essere il punto di forza di Nabu Creative Studio. La nostra strategia per fare ricerca in questo settore e sviluppare nel prossimo futuro applicazioni software che rivoluzionino realmente il rapporto tra Uomo, Società e Natura.
Fonti:
- Digital Medicine. Nature Medicine. 2019.
- Mobile Applications to Link Sustainable Consumption with Impacts on the Environment and Biodiversity. BioScience. DOI: 10.1093/biosci/biw016.
- Context-Adaptive Values-Based Games for the Young: Responsible Decision Making for a Sustainable World. ICTCC 2017, ICCASA 2017. DOI: 1007/978-3-319-77818-1_13.
- Deep learning for biology. Nature. Doi: 10.1038/d41586-018-02174-z
- Artificial Intelligence in Medicine: Applications, implications and limitations. Harvard University.
- mHealth Consumer Apps: The Case for User-Centered Design. Biomed Instrum Technol. Doi:10.2345/0899-8205-46.s2.49.
- Online doctor. Designed by Freepik.